
La comunità

…bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava,
e quella roccia era il Cristo.
(1Cor 10,4)
La comunità monastica si costruisce attorno a Cristo, pietra che l’accompagna nel suo cammino nella storia, verso la vita piena.
I monaci non antepongano assolutamente nulla a Cristo.
Ci conduca egli tutti insieme alla vita eterna!
(RB 72,11-12)
La comunità monastica di S. Luca, in quanto incarnata in un luogo e in un tempo,
|
![]() |
L’affettuosa riverenza suggerita dalla Regola nel vivere i rapporti reciproci è l’atteggiamento verso il quale tende la vita fraterna della comunità.
…venerare gli anziani,
amare i giovani.
(RB 4,70-71)
…si prevengano l’un l’altro nel rendersi reciprocamente onore;
sopportino con grande pazienza le proprie infermità fisiche e morali;
facciano a gara nel prestarsi reciproca obbedienza;
nessuno cerchi ciò che ritiene utile a sé, ma piuttosto quello che è utile all’altro.
(RB 72,4-7)
Nella comunità si è attenti all’approfondimento della Parola di Dio, all’acquisizione di conoscenze teologiche e all’apertura al nostro oggi concreto.
Sono tutti elementi che tendono a favorire il cammino di ricerca di Dio e di unificazione del cuore che caratterizza una fede matura.